Vai al contenuto principale

Quando andare in Spagna?

Avviso sui viaggi

Le informazioni fornite in questa pagina si riferiscono a medie relative al passato e potrebbero non riflettere le condizioni attuali. Per consigli più aggiornati sui viaggi, rivolgiti alle autorità locali.

Leggi di più

Il periodo migliore per visitare la Spagna va da marzo a maggio e da settembre a ottobre. Da marzo a maggio, le temperature salgono gradualmente da 12 a 17°C, mentre per tutto settembre e all’inizio di ottobre variano tra 17 e 21°C, valori ideali per andare in spiaggia senza dover soffrire un caldo insopportabile.

Il clima soleggiato non è l’unica buona ragione per andare in Spagna durante questi mesi. In primavera sono previsti festival ed eventi di ogni genere, tra cui Las Fallas a Valencia e la Feria de Abril a Siviglia. In autunno a Saragozza, il capoluogo dell’Aragona, sono previsti 3 giorni di festeggiamenti con le Fiestas de Pilar, mentre nella zona meridionale dell’Andalusia, la Bienal de Flamenco si alterna ogni anno tra Siviglia e Malaga. Settembre è anche il mese in cui a Barcellona è in programma La Mercè, la festa da strada più imponente dell’anno, e per la gioia dei cinefili si tengono i festival cinematografici di Sitges e San Sebastián.

Gli amanti della natura apprezzeranno invece la fioritura dei ciliegi nella Valle del Jerte da metà marzo all’inizio di maggio, o la vendemmia a La Rioja nel mese di settembre. La primavera inoltre è ricca di eventi religiosi, come la Romería de la Virgen de la Cabeza vicino a Jaén, e la Semana Santa in tutta l’Andalusia.

Meteo mese per mese e consigli di viaggio sulla Spagna

Il primo mese dell’anno in Spagna è un periodo tranquillo, ideale per chi non ama i luoghi troppo affollati e sopporta il freddo. Le temperature possono salire fino a 16°C nelle regioni meridionali più calde, e scendere sotto lo zero nelle zone elevate come i Pirenei e la Sierra Nevada. Grazie alla neve abbondante portata dalle basse temperature, su queste catene montuose le stazioni sciistiche a gennaio sono in piena attività. Se hai scelto una destinazione diversa dalle Canarie, ti servirà certamente il tuo cappotto invernale più caldo.

A gennaio sono previsti anche alcuni eventi festivi, tra cui la festa dei Reyes Magos (Re Magi) del 6 gennaio, l’equivalente del Natale in Spagna. I festeggiamenti coinvolgono centinaia di persone che sfilano su grandi carri allegorici a tema natalizio, guidati da 3 saggi (spesso impersonati da 3 fortunati consiglieri locali) e scatenano una straordinaria baldoria con lanci di dolci. Gennaio è anche un periodo ideale per approfittare dei voli scontati e dei saldi post-natalizi, che qui vengono chiamati “las rebajas”.

14°C

Massima

5°C

Minima

12 giorni

Piogge

Anche se spesso è il mese più freddo in Spagna, febbraio non manca di proposte interessanti, soprattutto per gli amanti dei festival. A Cadice, in Andalusia, lo sfrenato ‘Carnaval’ prevede 2 settimane di sfilate in costume, per la gioia dei festaioli che accorrono a migliaia da tutto il Paese. L’unica festa ancora più affollata è il Carnevale di Las Palmas de Gran Canaria, che si tiene a Las Palmas e ogni anno propone un tema diverso ispirato ai colori dell’arcobaleno.

Ma non ci sono solo fiestas sgargianti e scatenate. Madrid ospita la Feria Internacional de Arte Contemporáneo, uno degli eventi dedicati all’arte contemporanea più importanti d’Europa, mentre nella regione occidentale dell’Estremadura, gli appassionati di birdwatching si riuniscono in occasione dell’arrivo di tante specie diverse al Parco Nazionale di Monfragüe. Nella cittadina elevata di Teruel, inAragona, è previsto un festival a tema medievale, ma se vuoi partecipare copriti bene, perché in questo periodo freddo le temperature qui possono scendere più che in tutto il resto della Spagna.

14°C

Massima

5°C

Minima

11 giorni

Piogge

Con l’arrivo della primavera il clima diventa un po’ più caldo giorno dopo giorno, e improvvisamente l’estate non sembra più tanto lontana. Nel centro e nel sud della Spagna, nei pomeriggi senza vento e nubi potrebbe essere sufficiente indossare una maglietta. Ma se vai a nord di Madrid ti servirà anche un maglione, e non dimenticare di mettere in valigia un impermeabile per ripararti dalle piogge spesso forti e imprevedibili in tutta la Spagna.

Inoltre a marzo in Spagna sono previsti 2 eventi culturali tra i più rinomati del Paese. In Andalusia il Festival de Jerez, in corso a Jerez, presenta le esibizioni degli artisti di flamenco più talentuosi della nazione nella patria del genere musicale più famoso della Spagna. Ma l’evento principale è certamente lo straordinario festival Las Fallas di Valencia, con bevute e balli sfrenati, spettacoli pirotecnici fenomenali e sgargianti, musica dal vivo e umorismo satirico. Il clou dell’evento è il rogo rituale di enormi pupazzi in cartapesta (chiamati “ninots” dalla gente del posto) lungo le strade: uno spettacolo da non perdere.

17°C

Massima

8°C

Minima

12 giorni

Piogge

In aprile la primavera è ormai conclamata, e su alcune coste è già possibile prendere il sole in spiaggia per qualche ora. Con i fiori di campo in pieno rigoglio, questo è anche uno dei periodi migliori per esplorare i parchi e le zone più rurali, come la Valle del Jerte in Estremadura settentrionale. Ricordati solo di portare un impermeabile contro la pioggia che ti potrebbe sorprendere in qualsiasi momento.

Le fiaccolate della Semana Santa richiamano molti visitatori nelle città dell’Andalusia e della Castiglia-Leon. Indossando abiti di vari colori con cappuccio, le «confraternite» che guidano le sfilate portano ciascuna 2 carri allegorici montati su statue dalla loro chiesa alla cattedrale, per poi riportarli indietro. Più avanti nel mese, in occasione della Feria de Abril, la popolazione di Siviglia tira fuori i suoi migliori abiti da flamenco, va a cavallo e balla fino a notte fonda. Per i buongustai il calendario degli eventi prevede il Mercat de Ram, nella cittadina catalana di Vic, e la Feria del Queso (con un’impareggiabile abbondanza di formaggio) a Trujillo,in Estremadura.

19°C

Massima

10°C

Minima

11 giorni

Piogge

A maggio, la campagna spagnola è ricoperta di fiori di campo dai colori luminosi e le temperature diurne cominciano a salire e a mantenersi sopra i 20°C. Nelle regioni costiere come l’Andalusia e la Catalogna, inizia la stagione balneare e il momento è ideale per una vacanza al mare prima dell’affollato periodo estivo, mentre le città dell’entroterra come Granada e Siviglia sono mete perfette per un soggiorno al sole tiepido della primavera.

Il mese di maggio inoltre è ricco di opportunità di fare festa. Ad esempio, Madridospita la Fiesta de San Isidro, una settimana in cui le processioni, le corride e la musica dal vivo si susseguono quasi senza sosta in onore del santo patrono della capitale spagnola. Da segnalare anche la Fiesta de los Patios de Córdoba (una rara opportunità di vedere aperti i cortili fioriti di Cordova), il festival musicale WOMAD di Cáceres, e i leggendari Opening Party sull’isola di Ibiza, l’indiscussa capitale della movida in Spagna. Metti in valigia la macchina fotografica e abiti adatti al clima caldo e umido.

23°C

Massima

13°C

Minima

11 giorni

Piogge

Un periodo meraviglioso per visitare qualunque zona della Spagna. Al centro e al sud il caldo si intensifica, mentre le grandi regioni verdi del nord sono molto più tiepide e adatte per attività all’aria aperta come le escursioni a piedi o in mountain bike. Il Camino de Santiago, il famoso sentiero che parte dai Pirenei francesi e giunge fino alla costa occidentale della Spagna, in giugno è piuttosto affollato. Ma in varie zone della Spagna esistono tanti altri sentieri che consentono di raggiungere a piedi Santiago de Compostela ammirando paesaggi mozzafiato lungo il percorso.

Giugno è un periodo perfetto per visitare la Spagna, anche grazie a tutti i vari festival in programma. A Toledo e in molte altre città si celebra il Corpus Domini, mentre Barcellona ospita Sonar e Primavera Sound, due dei festival di musica rock, pop e dance più importanti dell’anno. E si arriva al clou il 23 giugno con la Noche de San Juan (Notte di San Giovanni), quando tutte le cittadine marittime della Spagna vengono illuminate dai falò sulla spiaggia e dai fantastici spettacoli pirotecnici.

27°C

Massima

16°C

Minima

9 giorni

Piogge

Il mese di luglio è certamente il più intenso in quasi tutte le destinazioni della Spagna, e ciò può comportare vantaggi o svantaggi a seconda dei punti di vista. Ad esempio, se ti piace uscire la sera apprezzerai la vasta scelta di vivaci bar e ristoranti. Ma nelle località turistiche della Costa del Sol o della Costa Blancadiventa più difficile trovare un’autentica atmosfera spagnola.

Ovviamente le temperature di luglio sono molto elevate ed è necessario mettere in valigia prodotti solari in abbondanza. Potresti dimenticare facilmente l’intensità del caldo mentre ti diverti al Festival Internacional de Benicàssim, vicino a Valencia, o al Festival de la Guitarra de Córdoba, un evento dedicato alla chitarra in tutti i generi musicali, dal flamenco al rock, al blues e oltre. E non è ancora tutto. Pamplona ospita per più di una settimana la famosissima corsa dei tori di San Fermín, mentre a Santiago de Compostela sono previsti festeggiamenti spettacolari per il Día de Santiago (festa di San Giacomo) il 25 luglio.

30°C

Massima

19°C

Minima

6 giorni

Piogge

In agosto, le località balneari della Spagna vengono prese d’assalto da turisti e residenti in fuga dalle temperature torride (spesso superiori a 35°C) delle città dell’entroterra come Siviglia, Cordova e Madrid. Il caldo e l’umidità possono essere eccessivi persino nelle città costiere come Barcellona, Malaga e Valencia, perciò molti preferiscono esplorare il nord-ovest della Spagna per godersi il clima più fresco della costa atlantica. Qui le temperature variano da poco più di 20 a poco più di 30 gradi, e nelle giornate più torride la brezza marina mitiga il caldo.

E se per te il clima più fresco non è poi così invitante, forse lo sarà il cibo. La regione della Galizia è rinomata per i frutti di mare tra cui il polpo, protagonista di tutti i menù di tapas e addirittura di un suo festival, la Festa do Pulpo che si tiene la seconda domenica di agosto nella cittadina di Carballiño. Lungo le strade di Cambados, la Festa do Albariño celebra per 5 giorni il vino bianco fruttato preferito della Galizia, mentre la Fiesta de la Sidra Natural si tiene nelle vicina regione delle Asturie, rinomata per il sidro, durante la quarta settimana del mese.

Se preferisci divertirti in un modo più stravagante, potresti partecipare alla battaglia a colpi di pomodoro nota come La Tomatina, ospitata ogni anno nel mese di agosto nella cittadina valenciana di Buñol.

30°C

Massima

19°C

Minima

6 giorni

Piogge

A settembre arriva un graditissimo refrigerio dopo le torride temperature estive ed è finalmente possibile visitare Madrid o Siviglia senza dover soffrire per il caldo eccessivo. Nelle regioni del nord, le temperature nelle giornate più fresche si aggirano intorno ai 17°C, mentre lungo la costa meridionale il termometro nelle giornate più calde può salire oltre i 30°C, rendendo ancora indispensabile portare una protezione solare.

Questo periodo di transizione è perfetto per esplorare praticamente qualunque zona della Spagna e per divertirsi con i tanti festival in programma. Non lasciarti sfuggire la Fiesta de San Mateo, ospitata nella regione vinicola La Rioja durante la terza settimana di settembre, in onore della vendemmia. Nel tripudio dei festeggiamenti previsti a Logroño, il capoluogo della regione, potrai pigiare l’uva con i piedi e (ovviamente) assaggiare tanto vino di qualità eccellente. Tra gli altri eventi spiccano il festival cinematografico di San Sebastián, che dura due settimane, le mitiche Festes de la Mercè di Barcellona e la Bienal de Flamenco, il più prestigioso di tutti i festival di flamenco, ospitata alternativamente a Siviglia e a Malaga.

26°C

Massima

17°C

Minima

8 giorni

Piogge

Anche se l’estate non sembra ancora un ricordo troppo lontano, in ottobre non manca molto all’arrivo delle rigide temperature invernali. Gli indizi visibili sono numerosi: dai cappotti pesanti e dai lunghi stivali in cuoio alle foglie di colore giallo-arancio che ricoprono le piazze cittadine. Verso la fine del mese, le temperature medie si aggirano sui 15 gradi in quasi tutta la Spagna, ma a Maiorca e nelle altre Isole Baleari, con circa 10 gradi in più, probabilmente c’è ancora tempo per una vacanza in spiaggia.

In ogni caso, il modo migliore per vivere l’autunno in Spagna è approfittare delle variazioni di temperatura per visitare la splendida campagna dell’Andalusia o fare surf tra le onde alte al largo della costa atlantica (indossando una muta). Per una vacanza insolita, potresti andare in Navarra a esplorare la bellissima Foresta di Irati sul confine nord-occidentale con la Francia, oppure fare baldoria a Saragozza in occasione delle Fiestas del Pilar. In Spagna il 12 ottobre è una festa nazionale celebrata in tutto il Paese.

23°C

Massima

14°C

Minima

11 giorni

Piogge

Con l’inverno alle porte, in Spagna il clima di novembre è frizzante, ideale per i turisti desiderosi di evitare il caldo. Gli intensi colori dell’autunno e il cielo limpido creano un paesaggio naturale completamente nuovo da esplorare con gioia, specialmente nelle zone rurali dell’Andalusia. Tieni comunque presente che nelle zone elevate del nord fa molto più freddo e verso la fine del mese potrebbe persino nevicare.

Dopo un’estate piena zeppa di festival e fiestas, a novembre l’atmosfera comincia a diventare più tranquilla. Il primo giorno del mese si celebra Ognissanti, una ricorrenza nazionale in cui si commemorano i defunti e si gusta il cibo di stagione. Pochi giorni dopo, a Jerez si tiene la Settimana Internazionale dello Sherry, mentre gli abitanti del paesino di Potes, vicino a Santander, rendono omaggio alla loro bevanda tradizionale con il Festival de Orujo. Il programma dei festival internazionali del jazz di Granada e Madrid prevede eventi per tutto il mese.

18°C

Massima

10°C

Minima

11 giorni

Piogge

Il mese di dicembre è caratterizzato dalle temperature rigide e dai numerosi mercatini di Natale allestiti in tutte le città, da Bilbao e Barcellona a Madrid e Siviglia. Le bancarelle sono un tripudio di oggetti tradizionali, presepi e prodotti artigianali come il torrone e il formaggio Manchego. Il giorno di Natale è festa nazionale, ma i festeggiamenti più importanti sono previsti per gennaio. Nella notte di Capodanno l’atmosfera è molto più scatenata, e allo scoccare della mezzanotte gli spagnoli cercano di mangiare 12 acini d’uva (uno per rintocco).

A livello regionale gli eventi sono meno numerosi rispetto agli altri mesi, ma le spettacolari luminarie natalizie di Malaga sono diventate un’attrazione turistica, specialmente la notte in cui vengono accese lungo Calle Larios. Nelle immediate vicinanze, la cittadina di Torrox richiama migliaia di visitatori con l’annuale Festival delle Migas tenuto in onore di questo piatto a base di pane, la ricetta più tipica della regione. Se preferisci passare l’inverno su una spiaggia, la tua meta ideale sono le Isole Canarie, con il loro clima subtropicale e le temperature che per tutto il mese si mantengono tra i 17 e i 23°C.

15°C

Massima

6°C

Minima

12 giorni

Piogge

Meteo e temperature in Spagna

Pensando alla Spagna probabilmente si immaginano cieli azzurri, spiagge di sabbia bianca e tanto sole. Questa immagine rappresenta bene molte zone del Paese, ma in realtà la Spagna può essere suddivisa in 5 regioni climatiche. La costa atlantica, dove si trovano città come Santander e San Sebastián, presenta un clima fresco e umido. Le vaste zone secche della Spagna centrale comprendono Madrid, Valladolid e Saragozza. Nelle destinazioni mediterranee, come Barcellona, Valencia e Alicante, il clima è mite e soleggiato in primavera e in autunno, mentre nelle zone montuose dei Pirenei e delle Sierras può fare molto freddo. A sud, le città andaluse come Malaga e Almeria sono molto più calde, e sulle Isole Canarie, più vicine all’Africa che alla Spagna continentale, le temperature rimangono tropicali anche in inverno.

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic
Madrid Massima 11°C 11°C 16°C 18°C 24°C 30°C 34°C 33°C 27°C 21°C 15°C 12°C
Minima 1°C 1°C 4°C 8°C 10°C 15°C 19°C 19°C 15°C 11°C 6°C 1°C
Piogge 12 giorni 11 giorni 12 giorni 12 giorni 12 giorni 9 giorni 6 giorni 6 giorni 9 giorni 12 giorni 12 giorni 13 giorni
Barcellona Massima 14°C 13°C 17°C 19°C 22°C 26°C 29°C 29°C 26°C 23°C 18°C 14°C
Minima 5°C 4°C 8°C 11°C 14°C 18°C 21°C 21°C 18°C 15°C 10°C 6°C
Piogge 12 giorni 11 giorni 12 giorni 12 giorni 12 giorni 9 giorni 6 giorni 6 giorni 9 giorni 12 giorni 12 giorni 13 giorni
Siviglia Massima 16°C 16°C 20°C 22°C 28°C 31°C 34°C 34°C 29°C 26°C 20°C 17°C
Minima 6°C 5°C 9°C 12°C 15°C 18°C 20°C 20°C 18°C 16°C 10°C 7°C
Piogge 12 giorni 11 giorni 12 giorni 12 giorni 12 giorni 9 giorni 6 giorni 6 giorni 9 giorni 12 giorni 12 giorni 13 giorni
Malaga Massima 16°C 16°C 18°C 21°C 24°C 28°C 31°C 31°C 28°C 24°C 19°C 17°C
Minima 7°C 7°C 9°C 12°C 14°C 18°C 20°C 22°C 19°C 16°C 11°C 8°C
Piogge 12 giorni 11 giorni 12 giorni 12 giorni 12 giorni 9 giorni 6 giorni 6 giorni 9 giorni 12 giorni 12 giorni 13 giorni
Valencia Massima 17°C 16°C 19°C 21°C 25°C 28°C 30°C 30°C 28°C 25°C 20°C 17°C
Minima 6°C 6°C 9°C 12°C 15°C 19°C 22°C 23°C 19°C 16°C 11°C 6°C
Piogge 12 giorni 11 giorni 12 giorni 12 giorni 12 giorni 9 giorni 6 giorni 6 giorni 9 giorni 12 giorni 12 giorni 13 giorni
Granada Massima 14°C 13°C 18°C 21°C 26°C 30°C 34°C 34°C 29°C 24°C 18°C 15°C
Minima 2°C 2°C 6°C 9°C 12°C 15°C 18°C 19°C 15°C 12°C 7°C 3°C
Piogge 12 giorni 11 giorni 12 giorni 12 giorni 12 giorni 9 giorni 6 giorni 6 giorni 9 giorni 12 giorni 12 giorni 13 giorni

Dati meteo forniti da Forecast.io

Costo di un soggiorno in Spagna

Vuoi risparmiare? Qui puoi verificare il costo medio a notte di un alloggio in Spagna.

    0 49 98 147 196
  • ₱ 7.606 gen
  • ₱ 8.541 feb
  • ₱ 8.875 mar
  • ₱ 9.583 apr
  • ₱ 9.927 mag
  • ₱ 10.128 giu
  • ₱ 10.984 lug
  • ₱ 11.154 ago
  • ₱ 9.919 set
  • ₱ 9.555 ott
  • ₱ 8.388 nov
  • ₱ 9.102 dic
    0 49 98 147 196
  • ₱ 5.737 gen
  • ₱ 6.586 feb
  • ₱ 7.150 mar
  • ₱ 7.333 apr
  • ₱ 7.482 mag
  • ₱ 7.645 giu
  • ₱ 9.208 lug
  • ₱ 9.606 ago
  • ₱ 7.242 set
  • ₱ 7.086 ott
  • ₱ 6.190 nov
  • ₱ 7.393 dic
    0 49 98 147 196
  • ₱ 1.961 gen
  • ₱ 2.245 feb
  • ₱ 2.515 mar
  • ₱ 2.779 apr
  • ₱ 2.855 mag
  • ₱ 2.914 giu
  • ₱ 3.050 lug
  • ₱ 3.025 ago
  • ₱ 2.637 set
  • ₱ 2.673 ott
  • ₱ 2.294 nov
  • ₱ 2.645 dic
    0 49 98 147 196
  • ₱ 6.978 gen
  • ₱ 7.835 feb
  • ₱ 8.660 mar
  • ₱ 8.479 apr
  • ₱ 9.318 mag
  • ₱ 10.225 giu
  • ₱ 12.187 lug
  • ₱ 12.408 ago
  • ₱ 9.525 set
  • ₱ 8.754 ott
  • ₱ 7.546 nov
  • ₱ 9.562 dic
    0 49 98 147 196
  • ₱ 4.487 gen
  • ₱ 5.048 feb
  • ₱ 5.461 mar
  • ₱ 5.713 apr
  • ₱ 6.078 mag
  • ₱ 6.047 giu
  • ₱ 6.543 lug
  • ₱ 6.736 ago
  • ₱ 5.955 set
  • ₱ 5.745 ott
  • ₱ 4.860 nov
  • ₱ 5.208 dic

I posti migliori da vedere in Spagna

Dai un'occhiata alle città più gettonate, i posti da visitare e le cose da fare in Spagna!

Ecco cosa pensano gli altri viaggiatori delle loro vacanze in Spagna